Lunedì, 20 Maggio 2024

libreria acquista online

Una storia dimenticata

Personaggi. Pietro di Castello, frate francescano, fu tra i primi religiosi a partire per il nuovo mondo e divenne difensore degli indios

lapide

 

“OGGI 25 DICEMBRE SI È SPENTO PEDRO DEL CASTILLO, UOMO ESEMPLARE E INSTANCABILE, ONESTO, SEMPRE SCALZO. SI È DISTINTO COME DIFENSORE DEGLI INDIOS E COME GUIDA, APPRENDENDO MOLTO BENE LE LINGUE MESSICANA E OTOMI. AVENDO PERDUTA LA VISTA MORÌ LA NOTTE DI NATALE E FU SEPOLTO QUI, AI PIEDI DELL’ALTARE MAGGIORE.”

 

Anno Domini 2018 Città di Castello, Italia. Il nostro concittadino ingegner Giovanni Cangi viene coinvolto dall’Università RomaTre in un cangiprogetto di collaborazione fra Unione Europea e Ministero dei beni culturali Messicano (INAH - Instituto Nacional de Antropologia e Historia).

Il progetto riguarda la ristrutturazione e conso­lidamento di chiese e conventi danneggiati dai terremoti del settembre 2017 che hanno colpito il sud del Messico con intensità di 8.2 e 7.2 della scala Richter. Gli edifici religiosi interessati ri­salgono al 1500 circa, edificati da comunità di frati Francescani, Domenicani, Agostiniani sor­te in Messico subito dopo la conquista di Cortés. Mentre si accinge a partire, l’ing. Cangi incontra l’amico Elvio Ciferri, anch’egli tifernate, scritto­re, poeta, saggista e storico; autore tra le altre cose di due libri sui personaggi illustri di Città di Castello. Il Ciferri cita fra i concittadini illustri anche tale “Beato Pietro da Città di Castello”(già menzionato nelle cronache del Muzi, vescovo ti­fernate dal 1825 al 1849), di cui il Cangi dovreb­be presumibilmente trovare alcune tracce nella diocesi di Tula, appunto in Messico.

Scrive il Ciferri:«Pietro nacque a Città di Castello verosimil­mente verso la fine del XV secolo. Probabil­mente mercante, andò “per negozi secolari” in Spagna intorno al 1525. Non sappiamo se folgorato improvvisamente come san Paolo sul­la via di Damasco o per una vocazione giunta lentamente a maturazione, decise di lasciare la vita secolare per entrare nell’ordine dei Fra­ti Minori della Regolare Osservanza nella pro­vincia spagnola della Concezione. Compiuto il tempo del noviziato, fece in questa provincia la sua professione religiosa e ricevette gli or­dini sacri fino al sacerdozio. Visse alcuni anni da frate in Spagna, esercitandosi in ogni virtù. Preso dal desiderio di soffrire anche il martirio, se fosse stata la volontà di Dio, e dallo zelo per la salvezza delle anime, chiese licenza ai suoi superiori per trasferirsi alla provincia del San­to Evangelo nelle Indie Occidentali, e giunse in Messico. Qui apprese con grande fatica le lin­gue locali, riuscendo a convertire un gran nu­mero di pagani al cristianesimo, predicando in particolare a Tlaxcala, Jilopetec, Tula e Tepejic. Non bastarono a fermarlo le gravose infermità di cui soffriva: dolori di podagra e allo stoma­co. Col passare del tempo divenne pure cieco, sopportando tutto con ammirabile pazienza, senza lamentarsi mai. Sull’esempio dei biblici Giobbe e Tobia diceva: “Il Signore mi ha fat­te aver quell’infermità e cecità, il Signore vuol così, sia benedetto il nome suo ne’ secoli de’ se­coli”.

cangi2Nei momenti di tregua tra un’infermità e l’altra, non cercava di ristorare il suo corpo ormai indebolito e non voleva mai stare in ozio, ma si occu­pava nel confessare gli indios convertiti, confermandoli nella fede predicando loro il vangelo. Si tramanda anche che difendes­se le popolazioni indigene dalle prepotenze dei conquistadores spagnoli, e che per attrarre in fanciulli alla religione cristiana, usasse donar loro del cibo. Inoltre insegnava ai suoi confra­telli francescani le lingue locali, sintetizzando per loro facili regole per apprendere questi dif­ficili idiomi con facilità. Giorno e notte era oc­cupato nella preghiera. Dopo aver passato oltre quarant’anni della sua vita da frate francesca­no, nell’osservanza più stretta di obbedienza, castità, povertà e umiltà con molti digiuni e pe­nitenze, divenne celebre per le sue virtù, diffon­dendosi già quando era in vita la sua fama di santità. Morì il 5 novembre 1567 nel convento di San Giuseppe in Tula, anche se una tradi­zione locale fa risalire la sua morte alla notte di Natale del 1577.

Il suo corpo fu sepolto con molto rispetto davanti ai gradini della cappella maggiore della chiesa di San Giuseppe. Il mar­tirologio francescano lo celebrava come beato al 5 novembre, mentre l’edizione del 1939 lo chiama “servo di Dio”, probabilmente perché del suo culto non fu mai chiesta conferma alla Santa Sede. Nel 1984 il suo corpo, assieme a quello di altri quattro religiosi, fu ritrovato in occasione dei restauri della chiesa di San Giu­seppe, divenuta nel frattempo la cattedrale di Tula, e fu di nuovo sepolto sotto la cattedra ve­scovile, come base e fondamento della fede che predicò con tanta sollecitudine alle popolazioni locali».Cangi accetta di buon grado le indicazioni dell’amico e storico, e si appresta a partire con una missione nella missione, quella di mettersi sulle tracce di un illustre tifernate che si è spin­to nel XIV secolo fin nel “Nuovo Mondo”

.Anno Domini 2019 Città di Tula, Messico Una volta arrivato in Messico l’ing. Cangi co­nosce i membri dell’INAH che lo affiancheran­no nel suo atlantilavoro di consolidamento e restauro degli edifici religiosi, l’Arch. Juana Gomez Ba­dillo e l’Arch. Salvador Avila Gaytan e successi­vamente il sacrestano della cattedrale di Tula, Francisco Soto Lopez: si riveleranno persone e professionisti su cui contare anche per mettersi sulle tracce di Pietro. Il 1° dicembre 2018 Gio­vanni Cangi si sposta, insieme ai colleghi della Soprintendenza, dalla zona a sud di Città del Messico dove lavora fino alla città di Tula si­tuata a circa 100 km a nord della capitale, per andare a visitare il presunto luogo in cui poter trovare traccia del nostro concittadino. Tula, un tempo capitale dei Toltechi (etnia indigena) e città importantissima storicamente, li acco­glie con i suoi siti archeologici, le magnifiche piramidi e le statue imponenti (gli Atlanti), ai piedi dei quali, dopo l’arrivo di Cortés, si inse­diarono comunità religiose cristiane costruen­do conventi e “cappille abierte” (termine con il quale si intende una piccola chiesa costituita dal solo presbiterio, coperta e rialzata, da cui si predicava, oltre la quale frontalmente venivano eretti due muri obliqui di cui la cappella era il vertice e che servivano, in segno di abbraccio, ad accogliere la popolazione di fedeli (di fatto Bernini circa un secolo dopo con il Colonnato di San Pietro utilizzerà lo stesso simbolismo).

Le notizie, supportate dalle cronache dell’epo­ca di un altro missionario francescano, Jeroni­mo de Mendieta, ci dicono che in uno di questi conventi potremmo trovare tracce di Pietro, più precisamente sappiamo che i suoi resti dovreb­bero essere custoditi nel convento San Josè di Tula. Probabilmente all’interno della chiesa cat­tedrale della città, costruita fra il 1543 e 1554 su progetto di un altro famoso francescano, Fray Juan de Alameda, contemporaneo di Pietro, che sicuramente assiste, forse partecipa, alla costruzione dell’edificio. Dunque Cangi entra finalmente nella cattedrale e dopo aver anno­tato sul registro delle visite il motivo della sua visita, finalmente proprio ai piedi della cattedra vescovile trova, oltre a una epigrafe su una delle pareti della chiesa (quella con cui abbiamo co­minciato il racconto), una targa in ottone in cui si afferma che Fray Pedro del Castillo (questo il nome con cui viene ricordato in Messico il nostro Pietro da Città di Castello) e altri quattro frati, Alonso Urbano, Diego Cordero, Juan Cle­mente e Cristobal de Zamora, sono sepolti lì, nel­lo stesso punto dove furono riscoperti nel 1984 in occasione dei lavori di restauro della cattedra­le.

cardellini3Che gioia! Giovanni porta anche dei fiori per omaggiare il concittadino così illustre e li depone ai piedi della tomba. Finalmente Pietro di Castello è stato ritrovato, ed è un po’ come aver­lo riportato a casa. Sarebbe bello se anche la nostra diocesi e il Comune decidessero di intervenire in questa vicenda, entrando in re­lazione con la città e con il vescovo di Tula (una diocesi che conta un milione di abitanti), per poter dare così il via a una ricerca storico-religiosa più approfondita, che possa magari portare alla luce maggiori informazioni sul viaggio e la vita di questo nostro concittadi­no, rimasto finora sconosciuto o quasi ai più e che magari meriterebbe uno spazio più ampio all’interno del tessuto storico della nostra co­munità. Da questo auspicato approfondimen­to potrebbero nascere dei proficui incontri, che facendo leva sul fronte culturale potreb­bero aprire tanti altri spiragli. Ringraziamo Giovanni Cangi per essersi messo a disposizione di questa ricerca come un’Indiana Jones sulle tracce delle nostre ra­dici sparse nel mondo; lo ringraziamo inoltre per averci concesso il privilegio di raccontare questa storia e gli auguriamo di poter conti­nuare a essere l’anello di congiunzione di una storia, la nostra tifernate, che speriamo possa offrirci ulteriori interessanti risvolti. Un saluto e un ringraziamento vanno anche a Fray Pedro del Castillo, o meglio ancora a Pietro de Caste­lo, che in tempi lontani ha saputo portare in quella lontanissima terrà, che sarà la Nuova Spagna di Carlo V, il nome della nostra città, rivestendola di onore e riconoscimento.

tula

 

di Andrea Cardellini


Editoriale l'altrapagina Soc. Coop.
Sede Legale: Via della Costituzione 2
06012 Città di Castello (PG)
Responsabile: Antonio Guerrini
Info Privacy & Cookie Law (GDPR)

Seguici anche su:

Dati legali

P.IVA 01418010540
Numero REA: pg 138533
E-mail: segreteria@altrapagina.it
Pec: altrapagine@pec.it
ISSN 2784-9678

Redazione l'altrapagina

Telefono: +39 075 855.81.15
dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00