Venerdì, 31 Maggio 2024

libreria acquista online

Carabinieri & Tabacco

Sensoinverso.

silvia romano2

Per fortuna che c’è la Benemerita. Sì, l’Arma così amata da tutti gli italiani. I Carabinieri, per intenderci. Sono i numi tutelari della nostra sicurezza nazionale, presenti in ogni situazione scabrosa, dagli incidenti stradali alle attività criminose, negli stadi, o contro i balordi che infestano le strade, o le metropolitane. Tutti gli italiani vorrebbero adottarne uno per sentirsi più sicuri e ogni mamma sogna di poter vedere la propria figlia maritata a un carabiniere in alta uniforme. Ma sono pochi, e hanno mille incombenze. Tuttavia ciò non ha impedito all’Arma di stipulare un protocollo d’intesa con Philip Morris Italia, per partecipare alla promozione di attività informative a favore della filiera del tabacco. «L’accordo prevede la partecipazione di operatori dell’Arma agli eventi informativi organizzati da PM Italia a favore dei gestori delle tabaccherie...».

Se qualcuno si chiedesse cosa c’entrano i Carabinieri col tabacco, è già fuori strada: c’entrano eccome! Non tanto per svolgere attività dissuasive, antifumo, a tutela della salute dei fumatori, ma per favorire i gestori delle tabaccherie, nel comune obiettivo di migliorare la sicurezza delle attività commerciali.

E se ci si chiede quali siano le attività informative, già si vedono pattuglie di Carabinieri appostati fuori delle tabaccherie a controllare che le sigarette acquistate vengano fumate e non rivendute sottobanco, e a informare: come si apre un pacchetto; come si estrae una sigaretta per non rovinare le altre; come la si accende; come si inspira e si espira il nettare fumogeno e tutta un’altra serie di informazioni che i clienti vorranno chiedere. In altre parole, i Carabinieri da una parte sono impegnati a reprimere il fumo della droga, dall’altra a informare sul fumo del tabacco che, in ultima istanza, favorisce Philip Morris stessa.

Per svolgere queste attività “informative” occorrono molti Carabinieri. Anche il Procuratore Nicola Gratteri ne vorrebbe ancora in abbondanza alla Procura della Repubblica di Catanzaro, per combattere più efficacemente mafia e ‘ndrangheta, e tanti ne occorrerebbero per il contrasto delle attività illegali, il traffico di droga, le ludopatie ecc... Purtroppo il tabacco (Philip Morris) ha le sue esigenze, anche se crea qualche problema sanitario aggiuntivo. Ma gli affari sono affari e anche il commercio ha la sua anima Benemerita. ◘

 

Di Redazione


Editoriale l'altrapagina Soc. Coop.
Sede Legale: Via della Costituzione 2
06012 Città di Castello (PG)
Responsabile: Antonio Guerrini
Info Privacy & Cookie Law (GDPR)

Seguici anche su:

Dati legali

P.IVA 01418010540
Numero REA: pg 138533
E-mail: segreteria@altrapagina.it
Pec: altrapagine@pec.it
ISSN 2784-9678

Redazione l'altrapagina

Telefono: +39 075 855.81.15
dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00