Globalizzazione. Achille Rossi intervista Susan George
Con Susan George ci siamo incontrati ad Assisi a metà degli anni Ottanta ed è diventata per l’altrapagina un punto di riferimento per le riflessioni sull’economia che la nostra rivista stava elaborando.
Lei ha pubblicato un bel libro intervista che ripercorre il suo progetto intellettuale di economista impegnata nel sociale e in difesa dell’ambiente.
Quali sono i punti salienti del suo lavoro?
«Grazie per l’elogio, ma in realtà non sono un’economista! Il mio dottorato è stato in Scienze politiche o, preferibilmente, in “Economia politica”. Il modo in cui l’economia è stata insegnata negli ultimi 50 anni o giù di lì è stato quello di cercare di convincere il mondo che è una “scienza” paragonabile alla fisica o alla chimica e coinvolge necessariamente un sacco di matematica. Sicuramente questo approccio ha portato qualche utile conoscenza, ma non mi ha mai convinta o interessata. Tuttavia, è vero che mi muovo molto sul territorio tradizionale degli economisti. Il contenuto del mio lavoro può essere espresso in una parola: POTERE. Chi ce l’ha, come lo usa, per quali scopi, a vantaggio di chi».
Il suo è un intento preciso?
«Ho scritto diciassette libri e tutti riguardavano questo argomento, che si trattasse del sistema alimentare mondiale, delle grandi istituzioni del secondo dopoguerra come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale, delle multinazionali e così via. Ecco perché ho cercato di dire ai ricercatori, più e più volte: «Studiate i ricchi, non i poveri. I poveri sanno già cosa non va nella loro vita: non hanno bisogno che glielo diciate. Se volete davvero aiutarli, spiegate loro come vengono sfruttati, ingannati, tenuti “al loro posto”».
Nel caso della fame nel mondo, mio primo oggetto di studio nei primi anni '70, le spiegazioni standard erano il tempo e la popolazione “over”, mentre le vere cause sono il controllo della terra e la povertà finanziaria. Se non avete accesso alla terra o soldi per pagare il cibo, si andrà alla fame. Assolutamente semplice. Ciò che è complicato è spiegare la grande varietà di modi in cui, a livello locale, nazionale e internazionale, i ricchi e i potenti assumono il controllo del cibo. Ho sempre cercato di scrivere chiaramente in un linguaggio che tutti possano comprendere e superare il gergo accademico che troppo spesso passa per “borsa di studio”».
Come muore l’altra metà del mondo le ha permesso di affrontare il dramma della fame. Lei ha scartato l’idea della sovrappopolazione e ha parlato dell’invadenza delle multinazionali che controllano l’alimentazione del pianeta. È possibile contrastarla e con quali mezzi?
«Il titolo in inglese del mio primo libro è How the Other Half Dies: the Real Reasons for World Hunger, facendo seguito a una famosa pubblicazione del tardo XIX secolo del sociologo pioniere Jacob Riis sulle terribili condizioni delle persone che vivevano negli immobili di New York. Il suo titolo era How the Other Half Lives e quella frase entrò a far parte del lessico comune. Riis era un precursore sociale e non potevo fare di meglio che imitarlo per descrivere le devastazioni della fame. In entrambi i casi, era conveniente per le classi superiori e le società ricche incolpare le vittime dei loro problemi. “Hai fame perché hai troppi figli”. Era il modo più semplice per dire “È colpa tua e non mia”. Il mio lavoro ha contribuito a costringere le persone che hanno usato questi argomenti a tacere».
Perché il debito del Terzo Mondo è così importante per lei? È una specie di colonialismo invisibile che predica l’austerità ai Paesi poveri con l’appoggio delle istituzioni internazionali?
«Non è tanto importante per me, è importante per le persone dei Paesi interessati. Dopo aver scritto sulla fame nel mondo per circa dieci anni, andai a una grande Conferenza Nord-Sud a Roma, chiamata a valutare il lavoro svolto da studiosi e attivisti progressisti nei dieci anni successivi alla Conferenza Mondiale sull’Alimentazione del 1974. I colleghi dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina mi hanno detto - di fatto mi hanno praticamente ordinato - di scrivere di un debito che tutti concordavano essere il “maggiore nuovo fattore che contribuisce alla fame” nei loro Paesi. Ho protestato, dicendo loro che non ero un’economista, non sapevo nulla di banche e debito internazionale, che avrebbero dovuto trovare qualcun altro, ma hanno continuato a insistere, dicendo "non si preoccupi, possiamo aiutarla". Così ho ceduto e ho trascorso circa un anno effettuando la ricerca, in modo che potessi svolgere il mio lavoro di ridurre quello che sembrava un problema complesso a una narrazione comprensibile, che qualsiasi lettore potesse gestire.
Qual è stato l’esito del suo lavoro?
«Qui è importante notare che in quei giorni [e anche oggi] la pratica era quella di parlare dei Paesi, ma mai delle classi sociali di quei Paesi. Non importa quanto piccolo o povero possa essere un Paese, c’è sempre una classe superiore, un’élite, che ha quasi tutto il potere e i cui interessi non sono gli stessi di quelli che compongono la maggior parte della popolazione. Il caso del debito del Terzo Mondo è particolarmente eclatante e doloroso: l’élite ha contratto il prestito e i poveri hanno fatto i sacrifici per ripagarlo. Le élite hanno contratto il prestito per acquistare armi, per costruire monumenti atti a soddisfare l’ego delle stesse élite (a volte delle vere e proprie “cattedrali nel deserto”), per importare merci dal Nord che i poveri del Sud non avrebbero mai potuto permettersi e, in generale, per aumentare il loro potere come classe.
Il debito non ha portato a un maggior numero e migliori scuole e ospedali. Parte del debito era “pubblico”, a causa di istituzioni come la Banca Mondiale e il Fondo Mondiale Internazionale o governi dei Paesi più ricchi, ma la maggior parte di tale debito - particolarmente in America Latina - era privato e dovuto a banche private [che naturalmente avevano il sostegno dei loro governi]. L’ingiustizia del debito del terzo mondo non si è limitata ad impoverire i poveri, ma ha bloccato i Paesi indebitati in economie che dipendono quasi interamente dal Nord». ◘
(Traduzione di Maria Sensi)
di Di Achille Rossi