La commedia, un poema del risveglio.
La Commedia di Dante è un viaggio interiore alla scoperta di se stessi e contemporaneamente uno sguardo implacabile sul male, affinché l’uomo possa intraprendere un cammino di risveglio e di trasformazione. Ogni lotta interiore inizia con uno smarrimento, non c’è più sentiero, solo lo scontro con l’orgoglio, la violenza, la distruzione. L’inferno che Dante descrive in maniera mirabile è il freddo glaciale di tutte le relazioni umane dove prevalgono l’egoismo e l’avidità. Le scene che provengono da Kabul ci ricordano che l’inferno ha solo cambiato nome.
Il poeta ha denunciato con forza lo spirito capitalistico che contraddistingueva la società del suo tempo, che costringeva i poveri a vivere in miseria sotto il controllo della lupa. Per Dante l’accumulazione del denaro è perversa, sfocia in un’economia che uccide e fa sprofondare la società in un baratro senza fine. E l’esito non può essere che la violenza, quella forza bruta che il poeta descrive come un leone capace di azzannare e distruggere e la realtà contemporanea ne disegna gli innumerevoli volti. Ma c’è un’altra figura che non sfugge all’occhio attento del poeta: quella lonza maculata che simboleggia i costumi depravati della borghesia fiorentina, dedita al guadagno facile e a esibirsi in una forma di prostituzione generalizzata dove il denaro è tutto. Dante non risparmia nemmeno la Chiesa, rimproverata di essere al servizio del potere politico del tempo e diventata una “cloaca”. Sono le invettive di un uomo appassionato che vuole preservare l’ispirazione evangelica.
Il poeta è disceso fino agli abissi del degrado umano, ma è sempre abitato dalla ricerca del Vero Bene e dal desiderio di “riveder le stelle”.
DI Achille Rossi