Artigianato. A Sansepolcro “Festival del merletto” alla seconda edizione.
Dal 2 al 5 giugno scorso si è tenuta a Sansepolcro la seconda edizione del Festival del Merletto Intr3cci. Una kermesse molto cresciuta in termini di efficienza organizzativa e di offerta al pubblico rispetto alla prima edizione, che era stata limitata dalla pandemia di Covid-19. Sotto la guida di maestre merlettaie Lelia Riguccini e Anna Capozzi, l’associazione “Il merletto nella città di Piero della Francesca” ha organizzato per questi tre giorni molte iniziative.
In piazza Garibaldi sono stati montati degli stand espositivi. Nella sede dell’associazione è stata allestita una mostra di trine a spilli eseguite secondo la tradizione di Sansepolcro, quella nata a fine Ottocento per merito delle sorelle Adele e Ginna Marcelli, ispirate ai capolavori di Piero della Francesca. Nella sala esposizione di Palazzo Pretorio sono state esposte le opere dell’artista Ilaria Margutti: due opere di arte tessile, ricamate e con inserti naturali, leggibili sia al dritto che al rovescio, “che – spiega l’artista – vogliono riflettere sulla toccante impossibilità di sottrarsi al ritmo dilatante dell’universo per ogni singolo elemento che lo abita e che, a sua volta, crea altre espansioni e altre ancora”.
È stata organizzata un’estemporanea di trina a spilli. L’idea, molto innovativa e originale, pensata da Lelia Riguccini, ha voluto estendere dalla pittura (dove si è soliti fare estemporanee in pubblico) al merletto questo tipo di competizione: in un lasso ristretto di tempo e con tecniche d’esecuzione differenti, sono stati messi a confronto merlettai e merlettaie esperti, creando per il pubblico un emozionate e formativo intrattenimento. L’arte del merletto è un’arte lenta, e l’estemporanea ha messo alla prova gli artisti che hanno dovuto gareggiare in un arco di tempo limitato (16 ore) e su un disegno prestabilito; hanno così dovuto mettere in evidenza la propria capacità di adattamento della loro tecnica al disegno, stimolando creatività e originalità. Per la cronaca, hanno vinto la gara Rossano Duzioni di Vaprio d’Adda e Romano Samuele di Mirabella Imbaccari.
Nell’occasione del Festival Intr3cci, presso il Museo della Vetrata sono state esposte le sperimentazioni che le merlettaie di Sansepolcro hanno elaborato in questi ultimi mesi con l’artigiana del vetro Antonella Farsetti. È stata riprodotta su vetro la texture di un merletto raffigurante un particolare della vetrata del Cenacolo di Leonardo esposta nel museo.
Il Festival Intr3cci ha saputo coinvolgere tutta la città, attraverso la collaborazione di molti sponsor e di altre associazioni, fra cui la Compagnia di Teatro Popolare, che ha raccontato la storia di Ginna Marcelli e della nascita del merletto di Sansepolcro con lo spettacolo Per quel fil di lino, rafforzando il valore identitario di quest’arte nella comunità di Sansepolcro.
L’avvenimento centrale del Festival è stato il secondo Concorso Internazionale di Merletto, il cui tema quest’anno era “Inno al merletto: una stele tridimensionale” per omaggiare gli intrecci della trina a fuselli con una stele che, a dire delle organizzatrici, doveva essere intesa “come elogio alla trina, ma anche con un personale racconto, che si snoda lungo la tridimensionalità dell’opera stessa”. Da tutta Italia, dalla Croazia, dagli Stati Uniti e dall’Argentina sono arrivate a Sansepolcro composizioni artistiche per contendersi il fusello d’oro (i fuselli sono, insieme al tombolo – il cuscino – gli attrezzi indispensabili per realizzare il merletto).
La giuria era composta da sei membri: Lelia Riguccini e Anna Capozzi, presidente e vice presidente dell’associazione “Il merletto nella città di Piero della Francesca”; Marialuisa Rizzini, storica dell’arte e studiosa della moda, dei merletti e dei ricami; Pasquale Filippelli, docente di laboratorio e tecnologia tessile; Michela Cucicea, storica e ricercatrice archivistica del merletto ligure; Claudio Cherubini, storico locale dell’economia con studi anche su Ginna Marcelli e sulla tradizione del merletto in Valtiberina. I giurati hanno analizzato le opere senza conoscerne né l’autore né la provenienza e le hanno valutate sotto diversi aspetti tecnici e artistici, attribuendo a ciascuno di essi un punteggio.
L’arte d’intrecciare i fili è stata per tutto il Novecento uno dei mezzi di emancipazione femminile. Oggi si è trasformata, abbandonando in diversi casi le tradizionali composizioni decorative per l’arredamento della casa o delle chiese, più compiutamente in strumento di espressione della creatività artistica, dove sono ancora le donne, per la stragrande maggioranza, a realizzare immagini eleganti e raffinate di quella che la storica dell’arte Doretta Davanzo Poli definì la ‘Cenerentola’ delle arti minori e cioè l’arte tessile, che il merletto può meritatamente contribuire a emancipare. In quest’ottica ha operato la giuria che, dopo aver attribuito i punteggi, ha analizzato il risultato finale concordando unanimemente sull’esito aritmetico che era emerso e ha motivato concordemente ciascun premio.
Francesca Pincardini, la giovane e dinamica socia dell’associazione “Il merletto nella città di Piero della Francesca”, ha presentato brillantemente la cerimonia di premiazione, che ha visto vincere con 271 punti l’opera proveniente dagli Stati Uniti World of lace, inspired by the past, looking to the future di Lauran Sundin. Al secondo posto (238 punti) Il mondo è come una trina sottile: complesso ma unico e meraviglioso, opera realizzata dall’Associazione “Ago, filo e fuselli” di Aprilia. Al terzo posto (231 punti) l’opera I Menhir, pietra fitta del Salento di Simonetta Candido di Maglie. Dopo l’attribuzione dei fuselli d’oro, d’argento e di bronzo sono stati attribuiti altri tre premi speciali a Francesca Panzeri di Milano per la contemporaneità dell’opera (fusello di alluminio), a Tina Leali Rizzi di Chiavari per l’originalità e all’associazione “Il tombolo di Anghiari” per la tradizione (fuselli dipinti da Donatella Zanchi). ◘
Di Claudio Cherubini