Giovedì, 18 Aprile 2024

libreria acquista online

Il lavoro? L'ozio?

Quando il vento dell'est.

silvia romano2

In una sera del mese scorso seguivo, con una certa indolenza, la trasmissione, su “Arte tv”, di Elisabeth Quin: “28 minutes”. Mi aveva incuriosito il titolo: Le travail e la paresse (Il lavoro e l’ozio). La conduttrice era, come al suo solito, discreta e disinvolta. Dava la parola ai tre invitati con un intercalare raffinato, un po’ come Lilli Gruber sulla TV7 quando trasmette il suo “Otto e mezzo”. Perché quel titolo “il lavoro” contrapposto “all’ozio”? L’ozio riprovevole, irresponsabile, “il padre di tutti i vizi” commentava Franz Kafka. Al tempo dei greci e dopo dei romani, più di duemila anni fa, l’ozio era considerato un tempo piacevole, libero da occupazioni e lontano dalle fatiche della vita pubblica. Un momento distensivo spesso conveniente a meditazioni intellettuali e anche spirituali. L’ozio come liberazione dalla fatica del “negozio”, dal lavoro e dalle preoccupazioni. Un’occupazione in libertà, per la cura dei bambini e degli anziani, per una passeggiata, per discutere con gli amici, per leggere un libro o ascoltare musica. Nel nostro vivere quotidiano l’ozio viene considerato come sinonimo di sfaccendato, sfaticato o, ancora peggio, di scansafatiche: guai a confessare che non si ha voglia di lavorare! Un peccato mortale che la nostra “Giorgia nazionale” considera con palese disprezzo. «C’è lavoro per tutti e tutti possono essere occupabili» ripete dalla televisione, leggendo il suo “quadernetto di Giorgia”, quindicinale.

Tang Ping.

il lavoro l ozio altrapagina aprile 2023 1Nella cultura occidentale (particolarmente negli Usa e in Europa) esiste una Cina immaginaria: giornalisti, scrittori, reti televisive, “esperti sinologi” lavorano alacremente e infaticabilmente per sconnettere e scompaginare la Cina reale: «non c’è libertà in Cina – il comunismo opprime violentemente gli esseri umani – le religioni sono abolite – la democrazia è stata cancellata – persecuzioni e orrori …». I cinesi rispondono affermando che il popolo cinese, in molte situazioni, assomiglia a qualsiasi altro popolo. Tang Ping vuol dire “fermarsi e stendersi per terra”, riflettere perché si è stanchi, desiderio di dedicarsi al proprio corpo e alla propria spiritualità. Viene in mente il dibattito di “Arte tv” sul lavoro e l’ozio. Nel 2021 è nato in Cina un movimento di migliaia di giovani che si sono opposti al lavoro stressante e disumanizzante, declinato come “996”, cioè lavorare dalle 9 del mattino alle 9 di sera per 6 giorni alla settimana. «Il nostro lavoro è come un rat race, una pazza corsa di topolini, senza possibilità di vita personale». “China South Morning Post”, nel maggio/giugno del 2021, ha realizzato un sondaggio, su “Weibo”, social network cinese, su 241.000 giovani dai 17 ai 33 anni. Il risultato è stato che il 61% condivideva il concetto di lying flat attitude (l’atteggiamento di calmarsi, sdraiarsi per terra ecc.), che il 41% era molto d’accordo con quel concetto e che il 18% vorrebbe aderire ma che è impossibilitato a farlo per rispetto delle proprie responsabilità. Ecco come possono reagire i giovani del “socialismo alla cinese”. Liberi e disponibili anche al cambiamento profondo. Tang Ping. Molti di questi concetti sono esemplificati nel libro, in lingua francese, di Ruoling Zheng: Les chinois sont des hommes comme les autres – Ed. Denoel – 2013. ◘

Di Mauro Armanino


Editoriale l'altrapagina Soc. Coop.
Sede Legale: Via della Costituzione 2
06012 Città di Castello (PG)
Responsabile: Antonio Guerrini
Info Privacy & Cookie Law (GDPR)

Seguici anche su:

Dati legali

P.IVA 01418010540
Numero REA: pg 138533
E-mail: segreteria@altrapagina.it
Pec: altrapagine@pec.it
ISSN 2784-9678

Redazione l'altrapagina

Telefono: +39 075 855.81.15
dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00