Mercoledì, 15 Gennaio 2025

libreria acquista online

Imparare la “cura” per fare la pace

Con “Immagina” parole e gesti per la convivenza e la solidarietà

imparare la cura per fare la pace altrapagina INTRO

Sabato 1° marzo 2025 centinaia di scolaresche in tutta Italia usciranno dalle aule per andare a conoscere e ringraziare le persone che si prendono cura degli altri nei luoghi di lavoro e di volontariato: questo il senso della quarta “Giornata della Cura delle persone e del pianeta” incardinata nel Programma nazionale di educazione civica. E’ intitolata “Immagina” la parte affidata alla partnership tra l’Università di Padova e la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace. La Fondazione è promotrice della marcia “inventata” da Aldo Capitini nel 1961 e sta preparando quella del prossimo anno, il 12 ottobre.

Il “cantiere” della giornata si è man mano arricchito di un centinaio i progetti che hanno punteggiato l’Umbria in un’esperienza innovativa di didattica legata a un tema che solo incidentalmente è presente nei programmi di apprendimento: la “costruzione della pace” fin dai luoghi dove si vive tutti i giorni, magari cominciando proprio dagli spazi scolastici.

Tra i poli più attivi in ambito regionale c’è l’Istituto Comprensivo che riunifica anche le scuole secondarie di primo grado (le antiche “scuole medie”) di Umbertide, Montone e Pietralunga: negli anni scolastici 2022-23 e 2023-24  esse hanno impegnato grandi energie per confrontarsi con le infinite forme  in cui si esprime la cura: sollecitudine, grande ed assidua diligenza, vigilanza premurosa, assistenza, grave e continua inquietudine.

La preparazione della giornata è preceduta da vari mesi di preparazione: ascolto, ricerca, elaborazione, confronto sul tema della cura che, insieme a quello della pace, è il filo conduttore delle diverse proposte del progetto di istituto “BenESSERE”, riferimento, tra l’altro, anche per le unità di apprendimento trasversali di Educazione civica, di cui è referente Claudia Picottini.

Il documento illustrativo dell’attività svolta nel 2023-2024 (autrice C. Picottini) è scaricabile da qui

LINK DOWNLOAD DOCUMENTO IN PDF

Già nel maggio del 2023 l’altrapagina riferiva di questa esperienza, che va consolidandosi di anno in anno e ha il merito di favorire il contatto diretto delle giovanissime generazioni con chi, a vario titolo, ha il verbo “curare” nel proprio “dna costituzionale”.

 

Etimologia – derivazione da https://it.wiktionary.org/wiki/cura

Cura (sostantivo) dal latino arcaico coiracoera, che i grammatici latini riconducevano a cor, "cuore" ma che secondo le teorie più moderne (cfr. Pianigiani) è piuttosto riconducibile alla radice del proto-indoeuropeo *kʷeys-, "fare attenzione, guardare", da cui anche l'aggettivo curiosus, oppure dalla radice *(s)kewh₁-, "osservare, guardare, prestare attenzione", dalla quale discendono il verbo caveo, ed anche il sanscrito कवि (kaví), "saggio"; il greco antico κοέω, "sapere, essere a conoscenza di"; il lituano kavoti, "proteggere, accudire"; ed attraverso la radice germanica *skawwōną anche l'inglese to show, "mostrare" o il tedesco schauen, "guardare, vedere".

Redazione Altrapagina.it


Editoriale l'altrapagina Soc. Coop.
Sede Legale: Via della Costituzione 2
06012 Città di Castello (PG)
Responsabile: Antonio Guerrini
Info Privacy & Cookie Law (GDPR)

Seguici anche su:

Dati legali

P.IVA 01418010540
Numero REA: pg 138533
E-mail: segreteria@altrapagina.it
Pec: altrapagine@pec.it
ISSN 2784-9678

Redazione l'altrapagina

Telefono: +39 075 855.81.15
dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00