Aprile 2022

porta sempre con te l'informazione
La copertina

In evidenza
-
Venerdì Aprile 22
Piccole comunità energetiche crescono.
Ambiente. Anche la guerra ripropone la questione energetica. Non solo…
-
Venerdì Aprile 22
Il massacro di Bucha
Editoriela. Sono davvero sconvolgenti le immagini di quello che è…
-
Venerdì Aprile 22
Lezioni sovietiche.
Perché la guerra finisca. Occorre una mobilitazione popolare permanente. Questo…
Intervento sul Disegno di Legge per contrastare la violenza e la discriminazione legate al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Agli inizi di agosto è giunto in discussione alla Camera dei Deputati il Disegno di Legge contro l’omotransfobia, che raccoglie ora in un testo unico i cinque Ddl a firma Boldrini (PD), Zan (PD), Scalfarotto (IV), Perantoni (M5S) e Bartolozzi (FI), testo emendato in Commissione con una norma a salvaguardia del pluralismo delle idee e delle scelte (“clausola salva idee”) in relazione al matrimonio e all’orientamento sessuale.
Come Associazione e Rete di gruppi di laici impegnati nell’“ecclesia” e preoccupati della costruzione del bene comune in collaborazione con le altre componenti sociali ci sembra opportuno intervenire nel dibattito che si è aperto in diversi ambienti e nella comunità ecclesiale. (Continua a leggere)
TUTTE LE
CATEGORIE
POLITICA
-
Venerdì Aprile 22
Draghi va alla guerra.
Politica. La guerra. Draghi, indossata la tuta mimetica, elmetto in testa e fucile in spalla, va alla guerra? No, lui, che non è il «soldato…
-
Venerdì Aprile 22
Anche la guerra evidenzia i limiti della sinistra.
Ecco come hanno votato i deputati umbri e toscani. Non sembrava più possibile una guerra dalle caratteristiche novecentesche come quella in Ucraina, ma soprattutto non…
DAL MONDO
-
Venerdì Aprile 22
La "casa con forno" per artisti
UCRAINA. Perché la guerra finisca: intervista a Claudia Beccato e Sergey Balovin. In questa fase di sconvolgimento in Ucraina, c’è un luogo a Rorà (Torino)…
-
Venerdì Aprile 22
Un privilegio immeritato.
Niger. Straniero per scelta, da 11 anni nel Niger e parte di un popolo di 84 milioni di rifugiati. Straniero per scelta è un gran…
SOCIETA' - CULTURA - ARTE
-
Venerdì Aprile 22
Quesiti in cerca d'autore
CULTURA. La Fondazione Burri rinnova gli ex Seccatoi. Si legge nella stampa locale che dal…
-
Venerdì Aprile 22
Il futuro della scuola.
SCUOLA. Intervista al professor Alessandro Artini, Presidente dell'Anp toscana 2530. La Scuola italiana – per…
-
Venerdì Aprile 22
100 anni dalla nascita
Cinema. Pasolini. In questo periodo cade il centenario della nascita di un grande regista, anche…
-
Venerdì Aprile 22
A roma tra papi, api, vigne e musei
ARTE di Maria Sensi. E se andassimo al Museo civico di zoologia (via Ulisse Aldrovandi…
DOSSIER
-
Venerdì Aprile 22
La guerra infinita
Intervento di FRANCO FERRARI, giornalista, Presidente dell'Associazione Viandanti. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha…
-
Venerdì Aprile 22
Gli Stati Uniti vincitori?
DOSSIER. Intervento di RICCARDO PETRELLA, economista, docente, politologo. GLI STATI UNITI VINCITORI? Dobbiamo imporre un…
-
Venerdì Aprile 22
Il ritorno della guerra
Intervista a Alex Zanotelli, giornalista, inviato di guerra. Alex Zanotelli, missionario comboniano e già direttore…
-
Venerdì Aprile 22
Le spese militari aumentano
Intervista a MAURIZIO SIMONCELLI, Vicepresidente e cofondatore dell'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo. La guerra…
Acquista libri dallo shop online di Altrapagina.it
FONDAZIONE ARBOR
Nata dal fertile incontro con Raimon Panikkar (suo primo presidente) intende offrire in ambito umanitario, sociale e culturale i mezzi e gli strumenti utili a favorire l’armonia tra popoli, tradizioni, fedi e culture.In un tempo nel quale produrre cultura può essere oggetto di scherno, è doppiamente importante la visione che Arbor mette in pratica: considerare la cultura un bene da preservare e nel quale investire, avendo come guida la diffusione di quel bene e non il suo sfruttamento.L’albero, simbolo di ARBOR, attinge energie dal cielo per fecondare la terra; il seme che sta nel mezzo è lo spazio sacro della Relazione.