Febbraio 2021

porta sempre con te l'informazione
La copertina
-
Lunedì Marzo 01
Il destino delle minoranze
Dossier La grande Storia si interessa degli eventi centrali e non si cura dei popoli marginali che vengono schiacciati o addirittura cancellati. È accaduto col popolo armeno nel 1915, di cui la Turchia non riesce nemmeno a riconoscere il genocidio, accade anche oggi con i migranti che percorrono la rotta balcanica o che stazionano nelle isole dell’Egeo in attesa di richiesta di diritto di asilo in Europa. Spesso sono siriani, afghani, iracheni, che dovrebbero essere accolti secondo le norme internazionali, un diritto negato dalla polizia croata, ma anche da quella italiana. In tutta la Croazia per i richiedenti asilo ci…
In evidenza
-
Lunedì Marzo 01
L’insidia delle varianti
Covid-19. Intervista all’epidemiologo Fabrizio Stracci I numeri che vengono diffusi quotidianamente da Regione e Comune non danno la possibilità di comprendere perché la pandemia si sia diffusa in…
-
Lunedì Marzo 01
Personale cercasi
La seconda ondata ha messo a nudo tutte le criticità della sanità umbra e tifernate Dopo lo scandalo “concorsopoli” pareva evidente che i problemi dell’Umbria, l’arretratezza, la malagestione,…
-
Lunedì Marzo 01
La falla diventa voragine
Città di Castello ambiente. L’allevamento intensivo di Petrelle svela una sorpresa dietro l’altra “Secondo te dove andrebbe costruito un allevamento di polli, al centro storico?”. Con questa domanda…
-
Lunedì Marzo 01
Così è se vi pare
Covid-19: i vaccini. Ecco l’odissea di chi vuol vaccinarsi in questa fase 25 febbraio 2021 ore 8,30. E.S. accede al portale per prenotare la vaccinazione per il suocero:…
Intervento sul Disegno di Legge per contrastare la violenza e la discriminazione legate al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Agli inizi di agosto è giunto in discussione alla Camera dei Deputati il Disegno di Legge contro l’omotransfobia, che raccoglie ora in un testo unico i cinque Ddl a firma Boldrini (PD), Zan (PD), Scalfarotto (IV), Perantoni (M5S) e Bartolozzi (FI), testo emendato in Commissione con una norma a salvaguardia del pluralismo delle idee e delle scelte (“clausola salva idee”) in relazione al matrimonio e all’orientamento sessuale.
Come Associazione e Rete di gruppi di laici impegnati nell’“ecclesia” e preoccupati della costruzione del bene comune in collaborazione con le altre componenti sociali ci sembra opportuno intervenire nel dibattito che si è aperto in diversi ambienti e nella comunità ecclesiale. (Continua a leggere)
TUTTE LE
CATEGORIE
POLITICA
-
Lunedì Marzo 01
Destra di governo e di opposizione
Regione. Se l’opposizione alla Tesei (Lega) la fa Zaffini (F.lli d’Italia) Nulla di sconvolgente in ciò che sta accadendo in Umbria, dove un senatore di…
-
Lunedì Marzo 01
Lo strazio del Centro-sinistra
Città di Castello. Verso le Elezioni amministrative La politica nazionale sembra aver trovato una sua temporanea quiete, se non altro per il timore reverenziale verso…
DAL MONDO
-
Lunedì Marzo 01
Non avrai nulla e sarai felice
Stati Uniti. I nuovi inquilini della Casa Bianca Non ci sarà “normalità”. Né nuova né vecchia. E sappiamo poco di quello che sarà. Prima di…
-
Lunedì Marzo 01
Il male minore
Stati Uniti. I nuovi inquilini della Casa Bianca Un paio di mesi fa pensavo che avrei potuto scrivere per l’altrapagina un pezzo sulla nuova Amministrazione…
SOCIETA' - CULTURA - ARTE
-
Lunedì Marzo 01
La lingua fraterna della poesia: Franco Loi
A Cura di GIO2 “Un vento / d’urto – un’aria / quasi silicea agghiaccia /…
-
Lunedì Marzo 01
La cultura non si LEGA
Ciao Roberto,hai ragione: abbiamo fatto molte cose insieme. Ed è proprio per questo che con…
-
Lunedì Marzo 01
Il cielo è grigio su Perugia
Libri Luca Bregolisse, il Brego, da giovane frequentava i centri sociali, indossava la kefiah rossa,…
-
Lunedì Marzo 01
Due vite spezzate
Luca Attanasio - Vittorio Iacovacci La scena della bambina più piccola in collo a un…
DOSSIER
-
Lunedì Marzo 01
Il destino delle minoranze
La grande Storia si interessa degli eventi centrali e non si cura dei popoli marginali…
-
Lunedì Marzo 01
Rotta balcanica fuori controllo
«La Turchia è la piattaforma logistica di tutto il flusso migratorio proveniente dal Medio Oriente…
-
Lunedì Marzo 01
Armenia: vaso di coccio in mezzo a vasi di ferro
Fulvio Scaglione, già vicedirettore del settimanale “Famiglia Cristiana”, è stato corrispondente da Mosca e ha…
-
Lunedì Marzo 01
L’Europa impantanata sui balcani
Alessandra Moretti, insieme ad altri parlamentari europei, ha tentato di osservare cosa accade ai migranti…
Acquista libri dallo shop online di Altrapagina.it
FONDAZIONE ARBOR
Nata dal fertile incontro con Raimon Panikkar (suo primo presidente) intende offrire in ambito umanitario, sociale e culturale i mezzi e gli strumenti utili a favorire l’armonia tra popoli, tradizioni, fedi e culture.In un tempo nel quale produrre cultura può essere oggetto di scherno, è doppiamente importante la visione che Arbor mette in pratica: considerare la cultura un bene da preservare e nel quale investire, avendo come guida la diffusione di quel bene e non il suo sfruttamento.L’albero, simbolo di ARBOR, attinge energie dal cielo per fecondare la terra; il seme che sta nel mezzo è lo spazio sacro della Relazione.